mercoledì 20 novembre 2013

I 'NNAMMURETE






"Gli amanti, come le api, vivono nel miele".
(Dalla Casa degli amanti,  Pompei).


Leonid Afremov



« [..] Com'agghi' 'a fé, Maronna mèie, / com'agghi' 'a fé? / L' agghie lassète u paise / ca mi davìte u rispire d'u céhe, / e mò, nda sta citète, / mi sbàttene nd'u musse schitt'i mure, / m’abbrucuuìne i cose e tante grire / com’a na virminère [...] »
(Albino Pierro, Le porte scritte nfàcce).


Leonid Afremov


« [..] Come debbo fare. Madonna mia, / come debbo fare? / Ho lasciato il paese / che mi dava il respiro del cielo, / ed ora, in questa città, / mi sbattono sul muso solo i muri, / mi infestano le cose e tante grida, / come un vermicaio [...] ».
(Albino Pierro, Lo porto scritto in faccia).

Leonid Afremov Love


Albino Pierro nasce a Tursi, piccolo centro in provincia di Matera, il 19 novembre del 1916. La sua infanzia è segnata dalla perdita della madre, Margherita Ottomano, morta quando il poeta era ancora in fasce. La figura materna e il paese natio (’A terra d’u ricorde) sono termini fondamentali della vicenda poetica pierriana («Ma iè le vogghie bbéne a Ravaténe/ cc’amore ca c’è morta mamma méja»). Il padre, Salvatore Pierro, proprietario terriero, si risposa, mentre Albino è affidato alle cure delle zie Assunta e Giuditta, due figure che compaiono nei versi del poeta maturo.
Gli anni di apprendistato sono consumati dal giovane e inquieto Albino tra Taranto, Salerno, Sulmona, Udine e Novara. Nel 1939 approda a Roma, ove si stabilisce definitivamente. Nel 1944 consegue la laurea in filosofia ed inizia ad insegnare storia e filosofia nei licei. Negli anni Quaranta, già allietati per il poeta dalla nascita della figlia Maria Rita, inizia la sua collaborazione con le riviste «Rassegna Nazionale» e «Il Balilla».
Dal 1946 al 1967 Pierro pubblica raccolte poetiche in lingua, «testimonianze già valide ed eloquenti della sua vocazione lirica» (A. Pierro, Pierro Albino, in Autodizionario degli scrittori italiani, Milano, Leonardo, 1989, p. 272). Ma è con i versi in dialetto che il poeta si guadagna un posto d’onore nel panorama della poesia italiana del Novecento.
Il dialetto lucano di Tursi, pur avendo attirato l’attenzione di filologi e linguisti come Rohlfs e Lausberg, era letterariamente vergine quando Pierro decise di adottarlo («Forse il bisogno di testimoniare meglio le mie origini più autentiche sarà stato ridestato dall’assenza, dalla distanza. Si trattò di recuperare un linguaggio che era appartenuto al mio passato e al passato della mia gente», in A. Pierro, Nun c’è pizze di munne, Milano, Mondadori, 1992, p. 105). È del 1960 la prima raccolta poetica in tursitano, ’A terra d’u ricorde: «Questo idioma, arcaico negli aspetti fonici come nel lessico, si presta mirabilmente ad esprimere gli stati d’animo del poeta, volutamente ricondotti a una dimensione elementare e primitiva» (A. Pierro, Pierro Albino, cit., p. 272). La «parlèta frisca di paìse» diventa nei versi di Pierro «ultima lingua della poesia romanza» (Folena). A giusta causa i più autorevoli critici delle patrie lettere si occupano della poesia di Pierro (si veda la bibliografia), mentre i versi tursitani sono tradotti nelle più svariate lingue del mondo (francese, inglese, tedesco, svedese, persiano, arabo, neogreco, portoghese, spagnolo).
Negli anni Ottanta arrivano i primi riconoscimenti ufficiali e l’Università schiude le sue porte al poeta lucano. Nel 1985 viene invitato dall’Università di Stoccolma ad una lettura di poesie. Nel 1992 l’Università della Basilicata gli conferisce la laurea honoris causa. Nel 1993 la Scuola Normale Superiore di Pisa organizza un incontro con il poeta. Più volte Pierro si avvicina alla vittoria del Nobel, un riconoscimento atteso, ma mancato.
Albino Pierro muore a Roma il 23 marzo 1995.
(Biografia a cura di Mariagrazia Palumbo).


Leonid Afremov Come Together



Si guardaàine citte
   e senza fiète
   i 'nnammurète.
   Avìne ll'occhie ferme
   e brillante,
   ma u tempe ca passàite vacante
   ci ammunzillàite u scure
   e i trimuìzze d'u chiante.

   E tècchete, na vota, come ll'erva
   ca tròvese 'ncastrète nda nu mure,
   nascìvite 'a paròua,
   po n'ata, po cchiù assèi:
   schitte ca tutt'i vote
   assimigghiàite 'a voce
   a na cosa sunnèta
   ca le sìntise 'a notte e ca po tòrnete   
   chiù dèbbua nd' 'a iurnèta.

Sempre ca si lassàine
parìne come ll’ombre
ca ièssene allunghète nd’i mascìe;
si sintìne nu frusce, appizzutàine
‘a  ‘ricchia e si virìne;
e si ‘ampiàite ‘a ‘ucia si truvàine
faccia a faccia nd’u russe d’i matine.

Nu iurne
nun vi sapéra dice si nd’u munne
facì’ fridde o chiuvìte –
‘ssìvite nda na botta
‘a ‘ùcia di menziurne.
Senza ca le sapìne
i ‘nnammurète si tinìne ‘a mène
e aunìte ci natàine nd’ ‘a rise
ca spànnene i campène d’u paìse.
Nun c’èrine cchiù i scannìje;
si sintìne cchiù llègge di nu sante,
facìne i sonne d’i vacantìje
cucchète supre ll’erva e ca le vìrene
u cée e na paùmma
ca si pàssete ‘nnante.

Avìne arrivète a lu punte iuste:
mo si putìna stringe
si putìna vasé
si putìna ‘ntriccè come nd’u foche
i vampe e com’i pacce
putìna chiange rire e suspirè;
ma nun fècere nènte:
stavìne appapagghiète com’ ‘a nive
rusèta d’i muntagne
quanne càlete u sóue e a tutt’i cose
ni scìppete nu lagne.

Chi le sàpete.
Certe si ‘mpauràine
di si scriè tuccànnese cc’u fiète;
i’èrene une cchi ll’ate
‘a mbulla di sapone culurète;
e mbàreche le sapìne
ca dopp’u foche ièssene i lavìne
d’ ‘a cìnnere e ca i pacce
si grìrene tropp’assèi
lle ‘nghiùrene cchi ssèmpe addù nisciune
ci trasète mèi.

Mo nun le sacce addù su’,
si su’ vive o su’ morte,
i ‘nnammurète;
nun sacce si camìnene aunìte
o si u diàue ll’è voste separète.
Nun mbrogghia Die
ca si fècere zang ‘nmenz’ ‘a vie.


Leonid Afremov Waltz



Traduzione:

Si guardavano zitti
e senza fiato
gli innamorati.
Avevano gli occhi fermi
e brillanti,
ma il tempo che passava vuoto
vi ammucchiava il buio
e i tremiti del pianto.

Ed eccoti, una volta, come l’erba
che trovi incastrata in un muro,
nacque la parola,
poi un’altra, poi altre ancora:
solo che tutte le volte
rassomigliava la voce
a una cosa sognata
che sentivi la notte e che poi torna
più debole durante la giornata.

Si lasciavano in continuazione,
sembravano come le ombre
che escono allungate nelle stregonerie;
se sentivano un rumore, aguzzavano
l’orecchio e si vedevano;
e se lampeggiava la luce si trovavano
faccia a faccia nel rosso dei mattini.

Un giorno
non vi saprei dire se nel mondo
facesse freddo o piovesse
uscì di colpo
la luce di mezzogiorno.
Senza che lo sapessero,
gli innamorati si tenevano per mano
e insieme nuotavano nel sorriso
che spandono le campane del paese.
Non c’erano più angosce;
si sentivano più leggeri di un santo,
facevano i sogni delle vergini
coricate sull’erba e che vedono
il cielo e una colomba
che gli passa davanti.

Erano arrivati al punto giusto:
adesso si potevano stringere,
si potevano baciare,
si potevano intrecciare come le vampe
nel fuoco e come i pazzi
potevano piangere ridere e sospirare;
ma non fecero niente;
stavano assorti come la neve
rosata delle montagne
quando il sole tramonta e a tutte le cose
strappa un lamento.

Chi lo sa.
Certo s’impaurivano
di scomparire toccandosi col fiato;
erano l’uno per l’altro
la bolla di sapone colorata;
e forse lo sapevano
che dopo il fuoco escono torrenti
di cenere e che i pazzi,
se gridano troppo,
li chiudono per sempre dove nessuno
oserebbe mai entrare.

Adesso non lo so dove sono,
se sono vivi o sono morti,
gli innamorati;
non so se camminano insieme
o se il diavolo li ha voluti separati.
Dio non voglia

che siano divenuti fango nella strada.



7 commenti:

  1. Attualissima l'ultima frase, "che siano divenuti fango nella strada"...

    Belle le immagini, come ogni volta, bella la poesia letta dialettalmente (e fra me e me dentro la mia testolina avrò sicuramente sbagliato a leggere le con le giuste e varie cadenze ma non importa)..

    Malinconia passata, abbandonata e chissà magari poi tornerà (fa vistita spesso a casa mia ma è di quelle innocue). Al momento mi lascio solo coccolare da questo post che ho trovato dolce e molto romantico.

    Ciao Garbo, buona giornata e di nuovo a presto!

    RispondiElimina
  2. Che splendida poesia, anche se letta in italiano. Non amo i dialetti, dopo tre righe mi innervosisco nel cercare di capire cosa sto leggendo. Riesco a fare eccezione solo se il dialetto è musicale, altrimenti mi zoppicano la vista e il comprendonio. Ma la poesia è bellissima.

    RispondiElimina
  3. Succede di rado che i versi di una canzone - conservino la loro bellezza - anche senza musica, ma questo artista, di cui non avevo mai sentito parlare, è una felice eccezione. Grazie di avercelo fatto conoscere.
    SPECCHIO

    RispondiElimina
  4. Cara Paoletta,
    il “fango” è il destino di molti amori quando non crediamo più in noi stessi, quando ci solleviamo troppo dal suolo e ci coglie la vertigine del volo, quando preferiamo la “tranquillità” di ciò che ci è noto ed è nostro al timore dell’ignoto e della scoperta dell’altro.
    Eppure mi sarebbe piaciuto ascoltare la tua voce mentre recitavi questa poesia nel suo dialetto originale, errori compresi, già mi sono divertito a recitarla da solo … perché non è nemmeno il mio dialetto e immagino le risate che si sarebbero fatti i materani.
    Una lieve malinconia accompagna spesso anche le mie giornate, mi tiene compagnia e mi è utile e mi aiuta ad approfondire la conoscenza di fatti e persone e non permette che mi accontenti della superficialità.
    A presto.

    RispondiElimina
  5. La ringrazio Signora,
    io, invece, al contrario di Lei, adoro i dialetti e le lingue, mi piace talvolta esprimere le cose in forme diverse e riesco a pensare qualcosa solo se faccio riferimento ad una forma espressiva e dialettale particolare che conosco. Mi innervosisco per molte cose, ma difficilmente quando non capisco qualcosa immediatamente, mi piace capire le cose con mooolta calma.
    Un saluto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non amo coltivare l'arte della pazienza, tranne che in giardino. Ultimamente, ho smesso di coltivar la anche lì. La pazienza è per chi ha una morta gora di tempo davanti a sé.

      Pensi mio nonno materno era di Tricarico, provincia di Matera. Ma non l'ho mai sentito parlare in dialetto.

      Elimina
  6. @ Specchio,
    si, il dialetto di questa poesia ha una sua musicalità intrinseca, anche se non l’ho mai sentita recitare; riesco però ad immaginarla, a scandirne il ritmo mentre ne pronuncio le parole e mi pare lo stesso ritmo che scandisce la lontananza, l’incontro, gli sguardi e quella sospensione del futuro che il poeta vagheggia e lascia nell’incertezza del suo rammarico.
    Ciao

    RispondiElimina