martedì 31 ottobre 2017

SENZA MEMORIA E SENZA DESIDERIO 10





Un libro non è altro che un piccolo mucchio di foglie secche, oppure, una grande forma in movimento: la lettura.

La Coupole

Ogni parola ha una conseguenza, ogni silenzio pure.




“Moi je vis seul, entièrement seul. Je ne parle à personne, jamais; je ne reçois rien, je ne donne rien. L'Autodidacte ne compte pas. Il y a bien Françoise, la patronne du Rendez-vous des Cheminots. Mais est-ce que je lui parle? Quelquefois, après dîner, quand elle me sert un bock, je lui demande: « Vous avez le temps ce soir? ». Elle ne dit jamais non et je la suis dans une des grandes chambres du premier étage, qu'elle loue à l'heure ou à la journée. Je ne la paie pas: nous faisons l'amour au pair. Elle y prend plaisir (il lui faut un homme par jour et elle en a bien d'autres que moi) et je me purge ainsi de certaines mélancolies dont je connais trop bien la cause. Mais nous échangeons à peine quelques mots. A quoi bon? Chacun pour soi; à ses yeux, d'ailleurs, je reste avant tout un client de son café. Elle me dit, en ôtant sa robe : « Dites, vous connaissez ça, le Bricot, un apéritif? Parce qu'il y a deux clients qui en ont demandé, cette semaine. La petite ne savait pas, elle est venue me prévenir. C'étaient des voyageurs, ils ont dû boire ça à Paris. Mais je n'aime pas acheter sans savoir. Si ça ne vous fait rien, je garderai mes bas. » Autrefois — longtemps même après qu'elle m'ait quitté — j'ai pensé pour Anny. Maintenant, je ne pense plus pour personne; je ne me soucie même pas de chercher des mots. Ça coule en moi, plus ou moins vite, je ne fixe rien, je laisse aller. La plupart du temps, faute de s'attacher à des mots, mes pensées restent des brouillards. Elles dessinent des formes vagues et plaisantes, s'engloutissent : aussitôt, je les oublie”. (Jean-Paul Sartre, La nausée, Gallimard, Paris, 1938).

Simone de Beauvoir


Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir, 1948.


Jean-Paul Sartre bambino

M. Antonioni, Lo sguardo di Michelangelo, 2004


Aperitif amer Picon, Severo Pozzati art deco drinks poster poster 1920s

Ph: Emre Can Alagöz



“Quanto a me, io vivo solo, completamente solo. Non parlo con nessuno, mai; non ricevo niente, non do niente. L’Autodidatta non conta. Ci sarebbe Francesca, la padrona del «Ritrovo dei ferrovieri». Ma le parlo forse? Qualche volta, dopo mangiato, quando ella mi serve un gotto, le domando: - Avete tempo stasera? Lei non dice mai di no, ed io la seguo in una delle grandi camere al primo piano, ch’ella affitta a ore o alla giornata. Non la pago: facciamo l’amore alla pari. Lei vi prende piacere (le occorre un uomo al giorno e ne ha molti oltre me)  e io mi purgo così di certe malinconie di cui conosco fin troppo bene la causa. Ma scambiamo appena qualche parola. A che scopo? Ciascuno per sé; per lei; d’altronde, io resto anzitutto un cliente del suo caffè. Togliendosi il vestito dice: - Dite, conoscete per caso un aperitivo che si chiama Bricot? Perché ci son stati due clienti che me l’hanno chiesto, questa settimana. La piccola non ne sapeva niente ed è venuta a dirmelo. Erano viaggiatori, l’avranno bevuto a Parigi. Ma non mi piace comprare senza sapere. Se non vi fa nulla tengo le calze. Una volta, ancora per molto tempo dopo che m’ebbe lasciato, pensavo ad Anny. Adesso, non penso più a nessuno; non mi curo nemmeno di cercare parole. Tutto scorre in me più o meno svelto, non fisso nulla, lascio correre. La maggior parte del tempo, in mancanza di parole cui attaccarsi, i miei pensieri restano nebulosi. Disegnano forme vaghe e piacevoli, e poi sprofondano, e subito li dimentico”. (Jean-Paul Sartre, La nausea, p. 17-18).



Closerie des Lilas - Interni



Bal Masquè with Vladimir Emeralds

Comme un galet sur la plage. Creation Laurence Girard, Marseille, 2013


Capo d'Orlando - Messina - Sicilia - Estate 2017



 Jean-Paul Sartre nacque a Parigi nel 1905, il padre Jean-Baptiste era un cattolico avviato alla carriera militare, che morì di febbre gialla quando il figlio aveva appena 15 mesi, la madre Anne-Marie Schweitzer era una “gigantessa” alsaziana proveniente da una famiglia di intellettuali luterani, quando rimane vedova lei e il piccolo Poulou (così era chiamato affettuosamente Jean-Paul) si trasferiscono presso i nonni materni.
L’educazione del piccolo Jean-Paul è ora di pertinenza del nonno, mentre la madre diventa per lui una sorta di sorella maggiore, il vecchio Charles Schweitzer viziò moltissimo il nipote e non appena fu in grado di leggere lo iniziò alla lettura dei numerosi libri presenti nella sua biblioteca; c’è da dubitare che il bambino capisse molto di ciò che leggeva, impietosite da questa situazione la mamma e la nonna gli regalavano libri di avventura come I figli del capitano Grant, L’ultimo dei mohicani, ecc., a lui più consoni.
Il piccolo Sartre leggeva i libri del nonno con solennità nella biblioteca, mentre quelli di avventura li legge in una camera che chiama “bordello”, per non contaminare il sacro col profano; il momento della lettura era ormai diventato per lui sacro, e più tardi scrisse ne Le parole: “Avevo trovato la mia religione; nulla mi parve più importante di un libro. La libreria, vi vedevo un tempio” (Il Saggiatore, Milano, 1982, p. 40-41), che pare ricalcare le parole di Simone quando dice: “M’immersi nella lettura come in altri tempi nella preghiera. La letteratura prese nella mia vita il posto che vi aveva occupato la religione, la invase interamente e la trasfigurò” (Memorie, p. 192).
Erano diventati i sacerdoti atei di una nuova religione, la letteratura, in cui i libri erano i nuovi testi sacri e la parola non era scritta una volta per tutte e proveniva da un essere trascendente, ma veniva scritta di volta in volta da piccoli esseri immanenti, paghi della loro libertà di essere, di scrivere e di pensare.
All’età di 10 anni il nonno decide che è il momento per Jean-Paul di frequentare la scuola pubblica e lo iscrive all’Istituto Montaigne, non senza prima aver magnificato al direttore la prodigiosa intelligenza naturale del nipote in tutto; purtroppo la realtà era differente, Sartre non aveva mai vergato componimenti scritti, aveva solo letto libri senza mai discuterne con qualcuno se non con il nonno e senza altro scopo che quello di sentirsi dire che era un genio di straordinaria versatilità.
Vengono alla superficie tutte le lacune di una siffatta educazione, sia dal punto di vista didattico sia dal punto di vista formativo, egli commetteva errori ortografici e semantici inammissibili per un ragazzo della sua età, inoltre non riusciva a mettersi in contatto con gli insegnanti e con i suoi coetanei, perché ricercava insistentemente il riconoscimento e il tributo dovuto al suo genio.

Courtesy of Arthur Elgort Photo Arthur Elgort – Christy Turlington at La Coupole, Paris, British Vogue, 1988

La Coupole - Interni




Operà - Paris - Soffitto dipinto da Marc Chagall


Md Le Ponton, night-club di Montparnasse con Harry Cooper e i Rythm Aces, Parigi





Risulta essere l’ultimo della sua classe e il nonno, indignato, lo ritira dall’istituto e lo affida ad un istitutore privato, Monsieur Liévin, che Jean-Paul detestava: “perché si dimenticava di vezzeggiarmi” (Le parole, p. 54); nello stesso tempo in lui si fa strada l’idea di essere un impostore, di non essere poi così brillante, se non per suo nonno, e il fatto che la compiacenza degli adulti sia in realtà pura farsa, anche quando ti esaltano o ti tengono in considerazione, in realtà lo fanno solo per esaltarsi a loro volta o considerarsi tramite te qualcosa di più elevato.
In realtà la scuola, da sempre, ha i suoi metodi e i suoi contenuti, agli insegnanti di Jean-Paul non gliene fregava niente della sua cultura acquisita nella biblioteca del nonno, che era sicuramente superiore a quella di qualsiasi altro bambino, essa valuta in base ai suoi programmi didattici e taglia fuori tutto il resto, sic et simpliciter.
Ti impone ciò che devi conoscere, come lo devi conoscere, più in ombra il perché lo devi conoscere, ma difficilmente qualche insegnante o qualche educatore va al di la di questo, difficilmente qualcuno coglie ciò che esula dai “programmi didattici” e dal modo di valutare la preparazione, l’intelligenza e la creatività non fanno parte di alcun programma, non possono impartirtele, non possono valutarle, dunque non esistono, e quando esistono sono un problema … se ne sei dotato si prega di non insistere, non le vedranno e se le riproponi non vedranno più nemmeno te.
Ammetto che è necessario conoscere le corrette regole sintattiche e semantiche, che Jean-Paul avrebbe dovuto stare a stretto contatto con i suoi coetanei, che sono in genere i suoi più feroci interlocutori, invece di frequentare solo un nonno dispotico e narcisista, ma nessuno intercettò allora le potenzialità del bambino e questo lo riconsegnò al dispoticismo e all’arbitrio del nonno.
Chiunque frequentasse la famiglia, in rispetto a quel nonno per cui Jean-Paul era “quanto ho di più caro”, trovava il bambino persino bello e adorabile, e non c’era motivo per non credere a questa lusinga, la madre Anne-Marie tentava invano di nascondere i difetti fisici del figlio (una grave forma di exotropia, uno strabismo divergente molto accentuato che portò ben presto Sartre alla completa cecità dell’occhio destro, e a dei lineamenti del viso tutt’altro che regolari, corredati da labbra da cernia, una dentatura orribile e da orecchie a sventola che sembrava il Dumbo di Walt Disney) facendogli crescere i capelli in candidi boccoli vagamente angelici e quasi femminei.
Se non ché il nonno Charles, ribellandosi a questa decisione della figlia, lo portò a tagliarsi i capelli, gridando: “Non voglio che mio nipote diventi un pappamolle!”; in realtà il nipote da piccola meraviglia che era considerato, almeno in famiglia, divenne dopo il taglio dei capelli un rospo, infatti ora che i capelli corti non coprivano più i suoi difetti, fu più evidente a tutti la sua bruttezza.


Operà - Paris - Jean Baptiste Carpeaux




Galatea e Aci, Fontana dei Medici nei Giardini del Lussemburgo a Parigi, sculture di Auguste Ottin, 1866









Ancora una volta furono i suoi coetanei i suoi giudici più severi, per il suo aspetto fisico, per la sua gracilità, gli altri bambini non legavano con lui, non lo invitavano a giocare con loro, ma fu proprio il confronto con loro a salvarlo, l’iscrizione al liceo Henri-IV, nel 1915, fu la sua liberazione dall’impostura, dalla richiesta continua di gratificazione e riconoscimento, dal dover essere un genio a tutti i costi.
Preso atto del suo gap culturale e interpersonale verso i suoi coetanei, si lanciò a colmare le sue lacune e si proiettò verso di loro in uno slancio inequivocabile: “Uomo tra uomini […]. Correvamo gridando sulla piazza del Panthéon, era un momento di grave felicità: mi purgavo della commedia familiare; lungi dal voler brillare, facevo eco alle risa, ripetevo le parole d’ordine e i frizzi, tacevo, obbedivo, imitavo i gesti dei miei vicini, avevo una sola passione: integrarmi” (Le parole, p. 159).
L’idillio con i coetanei dura appena due anni, perché nel 1917 Anne-Marie ottiene la tutela del figlio e si risposa con Joseph Mancy, ingegnere dell’esercito e compagno di coso del precedente marito; i tre si stabiliscono a La Rochelle e Sartre viene iscritto al liceo locale; la combinazione fra eleganza, debolezza e superbia non gli attira le simpatie dei compagni, odia profondamente il patrigno e a lui imputa tutti i suoi disagi, è aggressivo, collerico, diffidente, attaccabrighe, spiacevole, ha difficoltà a legare con gli altri e la tendenza a sentirsi superiore, niente di strano allora che diventi oggetto di attacchi di bullismo da parte dei suoi coetanei.
Sua madre è costretta a ritirarlo dalla scuola, Sartre ritorna a Parigi e si iscrive di nuovo all’Henri IV, dove conosce e diventa amico di Paul Nizan, questo legame gli fornisce protezione, complicità, cameratismo; i due passano insieme al liceo Louis-le-Grand e da qui si preparano per l’ammissione alla prestigiosa ed elitaria École Normale Supérieure nel 1924.
È qui che conosce Raymond Aron e Georges Canguilhem, oltre a molti altri, ed è qui che diventa attivo per molte iniziative, come la protesta di cui si fa capo contro la legge Paul Boncoeur, che prevedeva che venissero indirizzate ingenti risorse alla difesa nazionale, pubblica articoli antimilitaristi e critica alcuni dei suoi professori.
Nel 1927 supera gli esami di storia della filosofia e di psicologia, ed anche quello di morale, sociologia e filosofia generale, ma clamorosamente viene bocciato all’esame finale di agrégation, l’abilitazione all’insegnamento, perché la sua dissertazione in cui confronta Aristotele e Compte non viene valutata positivamente.






Operà - Quartiere Latino - Parigi

Operà - Interni


La sfera sessuale e sentimentale di Sartre durante la sua adolescenza fu desolante, provava un intenso desiderio per le donne e nello stesso tempo le temeva, temeva il loro giudizio; se, infatti, era riuscito a conquistarsi il rispetto dei compagni maschi col cameratismo, con l’intelligenza e con la sua generosità che lo accompagnerà sempre nella vita (quando veniva bullizzato al La Rochelle spiazzò i bulletti regalando loro un dolce che aveva acquistato con i suoi risparmi … questi, interdetti dal gesto, smisero di molestarlo), con le ragazze non era altrettanto semplice.
Intanto, il desiderio sessuale metteva in gioco il corpo, e Jean-Paul non aveva un buon rapporto col suo corpo, lo trovava orrendo e credeva di non poter piacere a nessuna donna, e questo in un certo senso era vero, la ragazza adolescente sognava il principe azzurro, bello, alto e aitante, tutto ciò che Sartre non era, diciamo che essere brutto non gli facilitava i rapporti, ma non era la catastrofe che lui temeva, anche se le ragazze erano più selettive e feroci dei ragazzi in fatto di scelta.

[02-11-2017 - Questa parte l'ho riscritta, mi sono accorto dopo la pubblicazione che il testo precedente conteneva alcune inesattezze biografiche, e le ho corrette in base alle nuove informazioni acquisite].

Non parla molto dei suoi amori, con certezza sappiamo soltanto di una certa signorina Peron, Simone de Beauvoir, che ha avuto modo di vederla, la descrive con sufficienza e senza tanto entusiasmo, come una ragazza alta alta e “scannolata”, come dalle mie parti apostroferebbero una ragazzona senza grazia e di poca avvenenza, però era certamente attratta da Jean-Paul e gli piaceva molto quell’aria da intellettuale sicuro di sé e che sfidava il mondo che a lui piaceva ostentare.
Sartre ne era talmente innamorato che chiese ufficialmente la mano ai suoi genitori, dei droghieri, i quali però gliela rifiutarono appena seppero che era stato bocciato al concorso per la libera docenza; al povero Jean-Paul non rimase altro da fare che versare qualche lacrima per il suo amore infranto, prendersi una bella sbronza e tentare di consolarsi come poteva.
Più intrigante, sicuramente, fu la sua liaison con una certa Camille Simone Jolivet, a cui dedicò il suo primo romanzo completo, Une défaite (una disfatta), che si ispirava al triangolo d’amore fra Richard Wagner, la moglie Cosima e Friedrich Nietzsche, con Wagner marito infedele che tende ad infilarsi fra le lenzuola di ogni donna che gli piace o che lo compiace o che può essergli utile in qualche modo, Cosima nel ruolo di sacerdotessa della musica, moglie e figlia di due eminenti musicisti (il suo cognome da nubile era Listz) e moglie comprensiva, Nietzsche nel ruolo di amante disperato che non trova nemmeno il coraggio per dichiarare il suo amore all’amata, ma quando la tensione si fa insopportabile, rompe l’amicizia col grande maestro di Bayreuth.
Si trattava di una ragazza anticonformista, originale, spregiudicata, stravagante  e parecchio disinibita; Jean-Paul era solo uno dei tanti maschietti che Camille accoglieva nel suo letto, aspettava che sua madre si accingesse ad andare a dormire, le dava il bacio della buona notte, faceva passare un quarto d’ora perché prendesse sonno, poi la sorella adottiva Zina apriva il portone di casa a Sartre (o all’amante di turno) e gli indicava il via libera.

Simone de Beauvoir, che ebbe modo di conoscerla, che sentiva il suo Jean-Paul parlarne con molto rispetto ed ammirazione che era palese avvertire che ci tenesse ancora molto a lei, ne era molto gelosa, anzi più precisamente invidiosa; tuttavia la descrive con questa parole: “…ella aveva il fulgore di un’eroina da romanzo. Era bella: un’immensa capigliatura bionda, occhi azzurri, una pelle finissima, un corpo allettante, caviglie e polsi perfetti” (L’età forte, p. 57).

[Fine correzione].


Operà - Interni

Operà - Interni

Operà - Interni


Operà - Ristorante


Operà - Lampadario


Se tu non l’avevi mai vista, adesso con le parole di Simone, ti sembra di averla davanti agli occhi, se non la conoscevi, ora la conosci, e se non la desideravi, ora la desideri; è strano, molto strano, che una donna parli bene, che addirittura magnifichi un’altra donna, per di più una rivale, è strano anche considerando il fatto che lei e Sartre avevano costituito una coppia aperta, in cui teoricamente la gelosia avrebbe dovuto essere abolita, è strano pure se pensiamo che parte di questa ammirazione era in realtà desiderio, visto che Simone era bisessuale.
Tuttavia non è consueto che una donna trovi perfetta un’altra donna, persino nei polsi e nelle caviglie, pensate un po’, c’è qualche maschio che nota come sono davvero i polsi e le caviglie di una donna? In tutta Italia saremo al massimo una decina a farlo! Anni fa mi capitò di essere in spiaggia con una mia nuova conquista, una donna che io ritenevo di straordinaria bellezza e che era molto corteggiata dai maschi.
Per caso mi notò una mia amica che passeggiava sul bagnasciuga e si avvicinò, mentre la mia donna era in acqua a farsi una nuotata, la mia amica commentò che era certamente carina, ma avevo notato la smagliatura sulla pelle all’interno delle cosce? Mi ero accorto che l’alluce era più lungo delle altre dita e non era perfettamente allineato? Il viso non mi sembrava un po’ allungato invece di essere di un ovale perfetto? E che dire del seno poi, decisamente troppo piccolo … se l’avessi lasciata continuare invece di cambiare abilmente il discorso prospettandole un argomento più allettante per lei, l’avrebbe massacrata di critiche.
Noi uomini non notiamo quasi niente riguardo all’aspetto di altri uomini, anche quando sono nostri rivali, uno potrebbe avere una proboscide per naso che ci apparirebbe del tutto normale, notiamo di più se la donna che ci piace sembra apprezzarlo o meno, non ciò che presumibilmente lei sembra apprezzare o disprezzare in lui.
Una donna noterebbe anche un singolo pelo sfuggito al rasoio o alla ceretta, a distanza di un chilometro in un’altra donna, pur senza essere rivali, anche quando non esprime disagio, vede in un’altra donna sempre una possibile rivale, una con cui confrontarsi, e questo succede anche con le amiche, alcune delle quali scelte più come alleate che per un vero senso di amicizia, altre scelte solo perché dal confronto continuo che fanno risultano vincitrici, un po’ come le damine del 700 sceglievano una scimmietta come animale di compagnia, per far risaltare di più la loro bellezza, la loro grazia, la loro educazione e i loro modi civili in paragone alla bestia.   
A Camille piaceva recitare e aveva ambizioni letterarie, aspirava ad avere un destino eccezionale e cercava di conquistarselo attraverso la sua bellezza e il suo fascino coniugati ad una indubbia intelligenza, ma soprattutto era determinata, spregiudicata e senza scrupoli; era stata deflorata da un amico di famiglia che era ancora una bambina, a diciotto anni lei e la sorellastra, messa a letto la madre, si prostituivano in case di tolleranza e lavoravano in coppia.




Rive de la seine - Paris

Paris Photo Peter Lindbergh Mathilde on the Eiffel Tower for Rolling Stone magazine, 1989

Operà - Lampadario e soffitto dipinto da Chagall 


Picon affiche


Non era tanto la sua bellezza o la sua abilità amatoria a farla amare dai suoi clienti, borghesi facoltosi e alcune personalità, ma la sua raffinatezza, la sua superbia, il suo senso scenico e il fatto che univa la cultura al sesso, mentre faceva l’amore, con i lunghi capelli sciolti che le scendevano su tutto il corpo, leggeva brani di Nietzsche e Michelet.
Come Sartre, anche Camille era atea, però adorava Lucifero, Barbablu, Pedro de Castiglia (detto El cruel), Cesare Borgia, Luigi XI°, ma la divinità di gran lunga più venerata era la sua stessa persona, per la quale pretendeva che chiunque le si accostasse si inchinasse a riconoscerne la superiorità, persino la sorellastra Zina si professava una sua schiava.
In età adulta, attrice teatrale di un certo successo, le piaceva stupire i suoi amici e conoscenti dando delle fantasiose feste in costume medioevale o rinascimentale o ispirate ad autentiche orge romane, in cui lei indossava una parrucca e un peplo, stava adagiata su un triclinio, con patrizia decadenza, mentre Zina era accucciata ai suoi piedi.
Quando Camille conobbe Sartre lei aveva 22 anni, lui 19, e fu in occasione del funerale di una cugina comune in un paese del Périgord; Jean-Paul vestito di nero e con in testa il cappello appartenente al patrigno che gli era grande e gli scendeva fino agli occhi, dovette apparirle di “una bruttezza aggressiva” (L’età forte, p. 58) come scrisse la De Beauvoir.
I suoi occhi si posarono su di lui, sul suo vestito nero, sul suo ampio cappello, sull’aria annoiata e sulla sua bruttezza aggressiva e se ne innamorò all’istante, si disse: “È Mirabeau”, cioè Honoré Gabriel Riqueti conte di Mirabeau, scrittore, diplomatico, rivoluzionario, agente segreto e uomo politico francese vissuto nel XVIII° secolo, noto per la sua “bruttezza grandiosa e folgorante” e per la sua vita dissoluta.
Camille attrasse Sartre per la sua bellezza e per la sua follia, fuggirono all’istante insieme facendo perdere le loro tracce, rientrarono solo quattro giorni dopo richiamati dalle famiglie in pena e perché avevano finito i soldi, ma continuarono a vedersi, Sartre appena poteva e racimolava un po’ di soldi andava a trovarla a Tolosa, in stretta economia, passando le sue notti nel letto di lei e i suoi giorni ai giardinetti o in qualche pensione economica.




Byrrh cocktail


Sono libero ora. E non ho alcuna ragione per vivere

Simone de Beauvoir and Jean-Paul Sartre crossing Place Saint-Germain-des-Prés, Paris, mid 1950s. Photo René Saint Paul.


Simone de Beauvoir


Camille era sempre più esigente a letto e Jean-Paul era l’uomo meno indicato per soddisfarla, meno male che c’era Nietzsche, con la lettura di cui lei si consolava nelle notti in cui lui era esausto; per il resto lui la incoraggiava a puntare sul suo talento e sulla sua intelligenza, a coltivare ambizioni letterarie, dicendosi disponibile ad aiutarla e leggendo i testi che lei scriveva e gli sottoponeva nel giudizio dei quali lui dosava verità ed indulgenza.
Lei era esuberante ed eccessiva in tutto, Sartre lavorava e faceva debiti enormi per poterla ricevere degnamente, ma niente era mai abbastanza, nessun essere vivente le sembrava alla sua altezza, gli unici che lo fossero erano morti: Nietzsche, Dürer ed Emily Brönte; ingaggiavano ardenti e laceranti litigi seguiti da appassionate e focose riconciliazioni e da repentini abbandoni da parte di lei, che del resto non nascondeva a Sartre di essere la mantenuta di un attempato signore che la ricopriva di regali, che lei chiamava l’ “amante illuminato”, perché sapeva apprezzare le belle arti.
Si era invaghita poi di Charles Dullin, attore e regista teatrale, e lo aveva corteggiato così insistentemente che lui ne era diventato l’amante, un amante a cui Camille era infedele, come con tutti gli altri, ma Dullin non se ne curava perché viveva con la moglie. La relazione con Dullin però ne aveva affinato il gusto e i modi, tramite lui aveva strusciato il Tout-Paris e aveva avuto modo di osservare gli uomini più galanti e le signore più raffinate di Francia.
Nonostante questo in lei prevaleva la sregolatezza, era particolarmente intrattabile a teatro, non voleva recitare le parti di donne in cui non si riconosceva, solo quelle che le aggradavano, tanto che stava seriamente pensando di scrivere personalmente i testi da interpretare, avrebbe preferito storie demoniache, d’altronde era la più affezionata seguace di Lucifero, a cui manifestava una particolare devozione, molto più che agli uomini che gravitavano nella sua vita.
Poteva alternare a teatro delle interpretazioni passabili, anche se un po’ enfatiche, ad interpretazioni terribili, in cui creava il caos in scena; una volta che era completamente ubriaca aveva strappato la parrucca al primo attore, e un’altra volta era uscita di scena a quattro zampe mostrando le sottane e facendo ridere tutti gli spettatori.    
Anche la vita privata di Camille era sregolata, una sera ad esempio lei e la sorellastra Zina rimorchiarono due magnaccia e se li portarono a casa, questi si portarono via la biancheria e l’argenteria, restituendo dei calci alle due donne quando tentarono di impedirlo o di protestare; tutto ciò ormai divertiva Sartre, che era intenzionato a rimanere amico della donna, senza più lasciarsi coinvolgere dalla passione con lei.




Charles Trenet


Simone de Beauvoir


Emile Savitry, Saint Germain des Pres, Paris 1947




Intellettivamente Sartre le era infinitamente superiore, non poteva essere soddisfatto dal dialogo con una donna vuota e capricciosa che ostentava improbabili amori, competenze e ambizioni letterarie, per tutto il resto semplicemente egli non riusciva a starle dietro né a letto, né emotivamente perché ciò significava lasciarsi coinvolgere in continui ed estenuanti litigi seguiti da riconciliazioni in cui lei pretendeva dall’amante passione, fuoco, fiamme e sangue che il povero Jean-Paul non avrebbe mai saputo darle nemmeno se avesse mangiato gli spinaci di Braccio di Ferro o le noccioline di Super Pippo.
Sartre si distaccò da lei per prima cosa sessualmente, perché stava rischiando un esaurimento fisico, dopo emotivamente, perché rischiava l’esaurimento mentale, e infine fisicamente accettando di sostituire per quell’anno e per il successivo alla cattedra il professore di filosofia dell’università di Le Havre che si era ammalato (guarda un po’ il caso) proprio di esaurimento nervoso; aveva fatto richiesta come lettore in Giappone, voleva dare una svolta totale alla sua vita, ma al suo posto avevano nominato un altro, Le Havre allora andava benissimo, dovendo rimanere in Francia, preferiva non allontanarsi molto da Parigi.